Programma dei giorni
X Convegno Liturgico Internazionale Bose, 31 maggio - 2 giugno 2012
IDENTITÀ E TRASFORMAZIONE
L'adeguamento liturgico delle chiese
Organizzato dal Monastero di Bose 
 in collaborazione con Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici 
della Conferenza Episcopale Italiana
GIOVEDÌ 31 maggio 2012
 
APERTURA DEL CONVEGNO
 ENZO BIANCHI
 Priore di Bose
STEFANO RUSSO
 Direttore dell’Ufficio Nazionale
 per i Beni Culturali Ecclesiastici – CEI, Roma
Spazi di culto medievali
 e loro trasformazioni 
 MICHELE BACCI
 Lehrstuhl für Kunstgeschichte des Mittelalters
 Universität Freiburg/Schweiz
Distruggere, conservare, trasformare: 
 teoria e prassi dell’adeguamento 
 dello spazio liturgico nell’età moderna
 TOMASO MONTANARI
 Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Napoli
 L’adeguamento degli spazi celebrativi
 alla luce della riforma liturgica del Vaticano II
 Area mediterranea
 FRANCESCO NOVELLI, Torino
 Area germanica e anglofona
 WALTER ZAHNER, Regensburg
VENERDÌ 1 giugno 2012
 
ore 9.30
La liturgia plasma lo spazio: 
 un solo luogo per diverse celebrazioni
 PAUL DE CLERCK
 Bruxelles 
Lo spazio plasma la liturgia:
 adattare la liturgia al luogo
 ALBERT GERHARDS
 Seminar für Liturgiewissenschaft 
 Universität Bonn
ore 15.30
Adeguare una cattedrale a una nuova ecclesiologia: 
 il progetto della diocesi di Créteil
 MARIE-PIERRE ETIENNEY, Créteil
Chiesa abbaziale di Pannonhalma:
 l’adeguamento liturgico di John Pawson
 JAKO ÖRS FEHÉRVARY OSB, Budapest
Le devozioni all’interno dello spazio liturgico 
 MARK FRANCIS, Chicago
Nuove opere artistiche
 in contesti iconografici storici
 HUBERT NITSCH, Linz
SABATO 2 giugno 2012
ore 9.30
L’adeguamento delle chiese 
 secondo la riforma liturgica del Vaticano II:
 principi, orientamenti e criteri
 JUAN MIGUEL FERRER GRENESCHE 
 Sottosegretario della Congregazione
 per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti 
 Città del Vaticano 
L'adeguamento delle chiese
 e tutela del patrimonio culturale 
 ROBERTO CECCHI
 Sottosegretario del Ministero 
 per i Beni e le Attività Culturali
 Roma
CONCLUSIONI
 ENZO BIANCHI
 Priore di Bose
