Slideshow in home page Bose

Bose è una comunità di monaci e di monache appartenenti a chiese cristiane diverse che cercano Dio nell'obbedienza al Vangelo, nella comunione fraterna e nel celibato. Una comunità che si pone al servizio degli uomini e delle donne del nostro tempo.


Vangelo del giorno

Chiamati a un esodo per la vita

4 settembre 2025

Oggi celebriamo la festa di Mosè con la lettura evangelica della trasfigurazione di Gesù dove appaiono Mosè ed Elia nella gloria, cioè con il “peso” della loro presenza mentre Gesù prega. L’uno, Mosè, rappresenta l’insegnamento del Signore scritto sulle tavole di pietra, e l’altro, Elia, la profezia. Contempliamo la figura di Mosè, e vorrei dargli la parola.

Vangelo della domenica

Giovanni Frangi

Umili per abitare il mondo in verità

31 agosto 2025

XXII domenica nell’anno
Luca 14,1.7-14 (Sir 3,17-18.20.28-29)
di Luciano Manicardi

L’umiltà incontra il favore di Dio perché situa l’essere umano nella verità del suo rapporto con Dio facendolo vivere del dono divino. Tutto ciò che una persona è e ha è dono di Dio sicché possiamo cogliere l’umiltà come la perseverante memoria del dono di Dio, cioè, della realtà che fonda la vita di fede. L’umiltà è coessenziale alla fede, anzi, la fede è interamente umiltà.

Per pregare con noi

S. Mosè profeta

4 settembre

O Dio dei profeti, 
nascosto è il tuo volto, 
tu parli nel silenzio 
e noi troviamo pace.

Ospitalità

Antonio il Grande, padre dei monaci

Da Martedì 02 Settembre 2025 a Venerdì 05 Settembre 2025

in collaborazione con le Chiese ortodosse

XXXI Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa


Antonio il Grande è riconosciuto dalla tradizione antica come il “padre dei monaci” ed è il primo monaco di cui sono tramandati gli scritti, sebbene la sua influenza sulle generazioni successive dipenda principalmente dalla Vita di Antonio scritta da Atanasio di Alessandria, un’opera che ebbe un’enorme diffusione in tutta l’ecumene diventando il modello dell’agiografia cristiana.