3 dicembre 2023
Mc 13,33-37
I Domenica di Avvento
di Sabino Chialà
Ricominciare guardando al futuro, non per misconoscere il passato o fuggire il presente, ma per ricomprendere tutto a partire dal compimento: il ritorno del Signore, alla fine dei tempi, e da lui ricevere senso e orientamento per il nostro impegno quotidiano. Orientare la vita verso la venuta del Signore non è fuga da questo tempo carico di pena e incertezza, bensì atto di coraggio che si sostanzia nella vigilanza.
Continua la lettura
19 novembre 2023
Mt 25,14-30 (Pr 31,10-13.19-20.30-31)
XXXIII domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi
Il dono è diversificato perché è personalizzato: il dono ci precede e suscita la responsabilità. Le diverse misure del dono ai diversi servi indicano che a ognuno è fatto il dono di tutto. Che farò della mia vita, di me stesso? Questa la domanda a cui ciascuno è chiamato a rispondere e questo è ciò su cui verte il “giudizio”, che dunque si risolve in un accorato appello a essere responsabili della vita, a non sprecarla.
Continua la lettura
26 novembre 2023
Mt 25,31-46 (Ez 34,11-12.15-17)
XXXIV domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi
Gesù afferma: non io, ma i poveri, i piccoli, i miei fratelli più piccoli. Come se Gesù si celasse nel volto dei poveri e dei piccoli e si nascondesse negli invisibili della storia. E dunque, come se fosse presente in essi e rivelato da loro. I poveri sono la carne di Cristo e i portatori, inconsapevoli, del giudizio escatologico. Portatori inconsapevoli, ma di beata e salvifica inconsapevolezza, che è libertà dall’egocentrismo e dal protagonismo, libertà dal detestabile ego.
Continua la lettura
12 novembre 2023
Mt 25,1-13 (Sap 6,12-16)
XXXII domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi
Al momento del giudizio ognuno deve rispondere di sé e non può contare, né appoggiarsi su altri, né delegare ad altri la propria responsabilità. È il momento della verità personale di ciascuno, il momento in cui emerge ciò che ha veramente bruciato nel cuore della persona, qual è stato il suo desiderio profondo. Lì, davanti al Signore veniente, non è più possibile nascondersi, mentire, delegare, sfuggire le responsabilità.
Continua la lettura