Libero da sé

Leggi tutto: Libero da sé

23 novembre 2025

XXXIV Domenica nell’anno
Luca 23,35-43 (2Sam 5,1-3 – Col 1,12-20)
di Luciano Manicardi

Gesù ha potuto annunciare con forza e autorevolezza l’esigenza dura e sconcertante del perdere la propria vita solo perché la viveva. E l’ha vissuta non solo sulla croce, ma in tutto il cammino terreno che alla croce l’ha condotto. Tutta la sua vita, ovvero tutta la narrazione evangelica, andrebbe letta avendo presente che ogni gesto e ogni parola di Gesù hanno dietro di sé questo atteggiamento di libertà dalla volontà propria.

Continua la lettura

La faticosa perseveranza

Leggi tutto: La faticosa perseveranza

16 novembre 2025

XXXIII Domenica nell’anno
Luca 21,8-19 (
Ml 3,19-20a)
di Luciano Manicardi

Legata al discernimento, la perseveranza non ha nulla della rassegnazione e del passivo subire gli eventi, ma è un attivo prendere parte alla storia senza fughe dalla realtà, esercitando anzi un giudizio su persone e situazioni e dando così un fondamento interiore e spirituale all’agire quotidiano.

Continua la lettura

Gesù, luogo di Dio

Leggi tutto: Gesù, luogo di Dio

9 novembre 2025

Dedicazione della Basilica Lateranense
Giovanni 2,13-22 (Ez 47,1-2.8-9.12 – 1Cor 3,9c-11.16-17)
di Luciano Manicardi

Il corpo di Cristo, ovvero Gesù nella sua relazionalità, nella sua piena umanità, narra e attualizza la presenza di Dio tra gli uomini. Lo Spirito santo, che secondo le Bibbia è la libera volontà di comunicazione e comunione di Dio con l’umanità, abita in Gesù, lo accompagna nel suo vivere, è indissociabile da lui e rende la sua persona il luogo di Dio nel mondo.

Continua la lettura

La porta stretta della verità

Leggi tutto: La porta stretta della verità

2 novembre 2025

Memoria dei fedeli defunti
Giovanni 6,37-40 (Gb 19,1.23-27)
di Luciano Manicardi

La morte di Gesù, compimento di una vita segnata dall’amore, diviene apertura di speranza e di vita per i credenti in lui: la morte è trasfigurata quando diviene un atto di amore. L’amore di Dio e di Gesù è all’origine della resurrezione, atto di amore. E la resurrezione è la promessa che Gesù fa nei confronti degli esseri umani, di coloro che Dio gli ha dato e che egli non perderà ma risusciterà nell’ultimo giorno.

Continua la lettura

Preghiera e autenticità

Leggi tutto: Preghiera e autenticità

26 ottobre 2025

XXX domenica nell’anno 
Luca 18,9-14 (Sir 35,15b-17.20-22a)

di Luciano Manicardi

Vi è una fiducia in se stessi, un credersi giusti, che rende non accetta la preghiera del fariseo al tempio, così come vi è la possibilità di un culto che è solo una farsa, una burla, anzi, un atto criminale, perché commisto a ingiustizia ed empietà. Nella preghiera si riflette e si svela l’autenticità o la falsità di ciò che si vive e delle persone che siamo.

Continua la lettura