Programma dei giorni
XII Convegno Liturgico Internazionale Bose, 29 30 31 maggio 2014
LITURGIA E COSMO
Fondamenti cosmologici dell'architettura liturgica
Organizzato dal Monastero di Bose 
in collaborazione con l'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici 
della Conferenza Episcopale Italiana
PROGRAMMA DEI GIORNI
Scarica il PROGRAMMA del convegno
_____________________
GIOVEDÌ 29 maggio 2014
ore 9.30
 APERTURA DEL CONVEGNO
 ENZO BIANCHI
 Priore di Bose
STEFANO RUSSO
 Direttore dell’Ufficio Nazionale
 per i Beni Culturali Ecclesiastici – CEI, Roma
La religiosità della terra. Una fede civile per la cura del mondo
DUCCIO DEMETRIO 
 Università degli Studi di Milano-Bicocca
DAVID BANON
Département des études hébraïques et juives, Université de Strasbourg
 «Tutto è stato creato per mezzo di lui e in vista di lui». Per una cristologia cosmologica
 YVES-MARIE BLANCHARD 
 Institut Catholique, Paris
________________________
VENERDÌ 30 maggio 2014
ore 9.30
 «Con tutte le creature, liberate dalla corruzione del peccato e della morte». Assunzione e trasfigurazione del cosmo nell’azione liturgica
 FRANÇOIS CASSINGENA-TRÉVEDY 
 Institut Supérieur de Liturgie, Paris
 La figura del Pantocratore e i suoi significati cosmologici nell’arte cristiana
 FRANÇOIS BOESPFLUG
 Faculté de Théologie Catholique, Université de Strasbourg
SALVATORE SETTIS
 Lo spirito della materia. I materiali dell’architettura
 MUCK PETZET 
 Architetto, München
 Poetica della sostenibilità
 MARIO CUCINELLA 
 Architetto, Bologna 
SABATO 31 MAGGIO 2014
 Chiese e sostenibilità. Uno sguardo europeo
 LUIGI FUSCO GIRARD 
 Dipartimento di Architettura,
 Università di Napoli
Architettura liturgica tra cosmo e società
DAVID BANON , FRANÇOIS CASSINGENA-TRÉVEDY, ALBERT GERHARDS, SALVATORE SETTIS
 ANDREA LONGHI (moderatore)
 Politecnico di Torino
Conclusioni
 ENZO BIANCHI
 Priore di Bose