Pavel Florenskij
scienziato e presbitero ortodosso (1882-1937)
Pavel Florenskij nasce il 9 gennaio 1882 in Azerbajgian, il padre è un ingegnere delle ferrovie mentre la madre è di origine armena. La famiglia di Pavel si trasferisce poco dopo a Tibilisi, il principale centro commerciale, culturale di tutta l’area del Caucaso. Passa la sua infanzia oltre a Tibilisi anche a Bitumi crescendo in un clima famigliare sereno. In casa Florenskij non vi è ostilità nei confronti della religione, ma nel contempo non se ne riconosce alcuna. Fin da piccolo Pavel manifesta chiaramente una grande curiosità per la natura. Importante per la definitiva scoperta della dimensione religiosa dell’esistenza da parte di Florenskij è l’incontro con due grandi figure spirituali: il vescovo A. Florensov e lo starec Isidor Gruzinkij. Il pensiero scientifico si dimostra così ben presto inadeguato a rispondere alle domande di significato che egli si pone sempre più fortemente. Importante nel cammino che porta Florenskij alla scoperta della dimensione religiosa dell’esistenza, ormai non più ignorabile, è la ricerca filosofica sul problema del simbolo in generale e successivamente del simbolo trinitario in particolare. Sotto la maschera del visibile si cela sempre, per Florenskij, una realtà invisibile. La vera conoscenza non può che partire dalla chiara percezione di questo mistero, che abbraccia ogni relazione con il mondo. Nel 1904 si laurea in Matematica e Fisica e si avvia subito dopo la tesi verso una brillante carriera accademica che decide però di interrompere per iscriversi all’Accademia Teologica di Mosca. Nel 1908 termina gli studi teologici e gli viene assegnata nella stessa Accademia la cattedra di Storia della Filosofia.
L’anno successivo si sposa con Anna M. Giacintova da cui avrà cinque figli.Dopo la rivoluzione russa, nell’ottobre 1917, la vita di Florenskij cambia nettamente. Il nuovo regime professa e pratica l’ateismo, l’Accademia Teologica viene chiusa e vengono introdotte precise forme di censura rivolte soprattutto verso la ricerca e l’attività religiosa. Molti intellettuali russi prendono la via dell’esilio. Florenskij decide di rimanere in patria a fianco della sua gente. Il regime socialista comincia a conferire nuovi incarichi a Pavel al fine di sfruttare la sua competenza scientifica molto qualificata. Verso la fine degli anni venti il potere sovietico inizia a porre in atto precise norme di persecuzione nei confronti della chiesa ortodossa, e sebbene interessato allo sfruttamento delle grandi competenze scientifiche di Florenskij non può accettare che egli continui ad essere un sacerdote ortodosso. Viene quindi arrestato nel 1928 in quanto considerato una minaccia per lo stato. Rilasciato dopo alcuni mesi ha la possibilità di andare in esilio a Parigi ma sceglie fino in fondo di condividere il destino del suo popolo e di rimanere a fianco della sua comunità costretta a subire continue violenze e soprusi. Il 26 febbraio 1933 viene arrestato per la seconda volta. Subisce continue violenze e torture, ed è costretto a dieci anni di lavori forzati. La persecuzione del potere sovietico non è rivolta solo ai cristiani, bensì prende di mira anche tutte le altre religioni presenti nel paese. Nell’agosto del 1933 Pavel Florenskij viene inviato nel lager di Skovorodino, nella Siberia occiedentale e poi nel 1934 nel lager sulle isole Solovki con l’obbligo di continuare la ricerca scientifica per lo Stato. Nonostante le persecuzioni e gli anni passati in carcere Pavel Florenskij continua a professare la propria fede e per questo diventa una figura sempre più scomoda al regime. Così il 25 novembre del 1937 è condannato alla pena suprema e considerato un pericoloso controrivoluzionario viene fucilato nella notte dell’8 dicembre 1937.
Lettura consigliata:
N. Valentini e L. Zak (a cura di),
"Non dimenticatemi.
Dal gulag staliniano
le lettere alla moglie e ai figli
del grande matematico, filosofo e sacerdote russo",
Mondadori, Milano 2000.