26 settembre
Cosma e Damiano (+ ca 303)
martiri
All'inizio del IV secolo, muoiono martiri in Palestina i due medici Cosma e Damiano, noti in oriente come i santi « anargiri» (senza denaro). Secondo la tradizione, essi erano originari dell'Arabia, ed esercitarono con grande carità la loro professione nei pressi di Ege, in Cilicia. Cosma e Damiano dedicarono tutta la vita a curare i malati, senza chiedere compensi per le loro prestazioni, anche perché erano fermamente persuasi che non fosse lecito possedere in proprio alcun bene per chi è discepolo del Signore. Cristiani convinti, essi si adoperarono nel contempo per confessare pubblicamente la loro fede, vero sostegno e alimento della loro attività taumaturgica. Per questo caddero vittime, sempre secondo la tradizione, della persecuzione di Diocleziano, e furono decapitati nell'anno 303. Grazie all'imperatore Giustiniano, il loro culto divenne popolarissimo in tutta la cristianità, e i medici di tutto il mondo li assunsero come loro patroni. Cosma e Damiano sono stati gli ultimi santi inseriti nel Canone Romano e la data odierna ricorda la dedicazione nel VI secolo della basilica a loro intitolata nel Foro Romano.
TRACCE DI LETTURA
Il proconsole Lisia, essendo venuto a conoscenza della fama dei due santi, se li fece venire davanti e chiese loro come si chiamassero, quale fosse la loro patria e la loro condizione.
 Dissero i santi martiri: «I nostri nomi sono Cosma e Damiano e abbiamo altri tre fratelli: Antimo, Leonzio ed Euprepio; la nostra patria è l'Arabia e come cristiani non possediamo ricchezze».
(Jacopo da Varagine, Leggenda aurea)
PREGHIERA
Noi facciamo memoria
 dei santi Cosma e Damiano
 per glorificare te, Signore,
 poiché la tua mirabile provvidenza
 ha donato loro la gloria senza fine
 e a noi provvede ora il tuo aiuto,
 attraverso Gesù Cristo nostro Signore.
LETTURE BIBLICHE
1Gv 3,14-18; Mt 8,14-17
LE CHIESE RICORDANO...
ANGLICANI:
 Wilson Carlile (+ 1942), fondatore della «Church Army»
CATTOLICI D'OCCIDENTE:
 Cosma e Damiano, martiri (calendario romano e ambrosiano)
Eusebio di Vercelli (1371), vescovo (calendario mozarabico)
COPTI ED ETIOPICI (16 tūt/maskaram):
 Dedicazione dell'Anastasis a Gerusalemme (335)
LUTERANI:
 Antonio Herrezuelo (+ 1559) e Leonor de Cisnere (+ 1568), martiri in Spagna
MARONITI:
 Giovanni l'Amato, apostolo
ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
 Transito del santo e glorioso apostolo e teologo Giovanni evangelista
VETEROCATTOLICI:
 Cosma e Damiano, martiri