Il dono dell’accoglienza

9af789be7c203ba3a103c739188ef1fd.jpg

Lettera agli amici - Qiqajon di Bose n. 78 - Trasfigurazione 2025

In questi primi mesi dell’anno il ritmo più ordinario dell’ospitalità è stato punteggiato da alcune proposte aperte a tutti: giornate di ritiro, corsi di esercizi spirituali, un corso dedicato alla scrittura di icone, che si è avvalso anche della competenza e delle cure di Mariagrazia Reggi. Particolare interesse e apprezzamento ha suscitato la riflessione sul tema “Cosa facciamo delle ingiustizie che (ci) accadono?” offerta da Claudia Mazzucato, docente di diritto penale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e impegnata a promuovere lo sviluppo e la conoscenza dei percorsi di giustizia riparativa. È proseguita l’iniziativa “Camminare con la Parola” volta a introdurre i più giovani alla conoscenza di alcune figure e testi biblici, con l’intento di aiutarli a mettere la Scrittura in dialogo con la vita.

Lettera agli amici - Qiqajon di Bose n. 78 - Trasfigurazione 2025

In questi primi mesi dell’anno il ritmo più ordinario dell’ospitalità è stato punteggiato da alcune proposte aperte a tutti: giornate di ritiro, corsi di esercizi spirituali, un corso dedicato alla scrittura di icone, che si è avvalso anche della competenza e delle cure di Mariagrazia Reggi. Particolare interesse e apprezzamento ha suscitato la riflessione sul tema “Cosa facciamo delle ingiustizie che (ci) accadono?” offerta da Claudia Mazzucato, docente di diritto penale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e impegnata a promuovere lo sviluppo e la conoscenza dei percorsi di giustizia riparativa. È proseguita l’iniziativa “Camminare con la Parola” volta a introdurre i più giovani alla conoscenza di alcune figure e testi biblici, con l’intento di aiutarli a mettere la Scrittura in dialogo con la vita.

Con spirito di fraterna comunione e collaborazione con la nostra chiesa di Biella, abbiamo ospitato la giornata di spiritualità per le associazioni di volontariato, organizzata dalla Caritas locale, e il ritiro mensile dei presbiteri della nostra diocesi con il vescovo + Roberto Farinella.

La sosta a Bose di singoli e gruppi appartenenti a realtà ecclesiali e a confessioni cristiane diverse contribuisce ad arricchire la nostra ricerca monastica. Accanto a presenze ormai divenute regolari, come quella dei membri della Società missionaria di San Paolo a Malta, diversi gruppi hanno scelto di vivere alcuni giorni di ritiro presso la nostra comunità; tra questi, parecchi pastori e diaconi delle chiese riformate di Francia e Svizzera, che hanno partecipato a una sessione di studio nell’ambito della loro formazione permanente.

Per restare in campo ecumenico, menzioniamo tra le altre la visita di un gruppetto di giovani della Chiesa luterana di Finlandia e la sosta di giovani e formatori del progetto Maison d’Unité, un’iniziativa ecumenica diffusa nei dintorni di Parigi, che propone un’esperienza di convivenza in piccoli appartamenti a giovani studenti di diverse confessioni cristiane. Con loro abbiamo condiviso la preghiera, momenti di fraternità e un percorso formativo sul Simbolo di fede. Nel mese di aprile abbiamo ospitato i lavori di un Seminario internazionale di studio promosso dal prof. Samuel Rubenson dell’Università di Lund (Svezia) sul tema “Autorità, comunità e libertà individuale. La cultura monastica latina e le radici degli ideali educativi europei”.

Ricordiamo con simpatia Olivier et Véronique Gerhard di Lille che insieme ad alcuni familiari e amici hanno voluto festeggiare il 50° anniversario del loro matrimonio, celebrato presso la nostra cappella nell’aprile del 1975. Il loro ritorno a Bose dopo cinquant’anni è cifra di quel legame che come filo invisibile ci unisce a tanti di voi, amici e compagni di cammino della prima ora e di quelle successive; una presenza di cui ringraziamo il Signore.

La nomina di +Daniele Salera a vescovo della confinante diocesi di Ivrea ha significato per noi ritrovare un volto amico che, prima come presbitero e poi come vescovo ausiliare di Roma, frequentava la nostra Fraternità di Civitella San Paolo. È tornato a trovarci, ravvivando un’amicizia che dura ormai da quarant’anni, il metropolita + Hilarion Alfeev, del Patriarcato di Mosca. Il vescovo di Piacenza, + Adriano Cevolotto, ha trascorso con noi alcuni giorni di ritiro, come d. Alberto Torriani, in preparazione alla sua ordinazione episcopale per la diocesi di Crotone-Santa Severina, e d. Samuele Sangalli, segretario aggiunto del Dicastero per l’evangelizzazione, anche lui in preparazione all’ordinazione episcopale.