In cammino

Leggi tutto: In cammino

Lettera agli amici - Qiqajon di Bose n. 78 - Trasfigurazione 2025

Mentre alcuni volti nuovi si affacciano per conoscere più da vicino la nostra vita a Bose, interrogandoci sulla nostra vocazione e lasciando che questa li interroghi, il nostro cammino monastico ed ecumenico prosegue, rallegrato anche dalla professione monastica definitiva che una sorella pronuncerà nella notte della Trasfigurazione.

Continua la lettura

Il dono dell’accoglienza

Leggi tutto: Il dono dell’accoglienza

Lettera agli amici - Qiqajon di Bose n. 78 - Trasfigurazione 2025

In questi primi mesi dell’anno il ritmo più ordinario dell’ospitalità è stato punteggiato da alcune proposte aperte a tutti: giornate di ritiro, corsi di esercizi spirituali, un corso dedicato alla scrittura di icone, che si è avvalso anche della competenza e delle cure di Mariagrazia Reggi. Particolare interesse e apprezzamento ha suscitato la riflessione sul tema “Cosa facciamo delle ingiustizie che (ci) accadono?” offerta da Claudia Mazzucato, docente di diritto penale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e impegnata a promuovere lo sviluppo e la conoscenza dei percorsi di giustizia riparativa. È proseguita l’iniziativa “Camminare con la Parola” volta a introdurre i più giovani alla conoscenza di alcune figure e testi biblici, con l’intento di aiutarli a mettere la Scrittura in dialogo con la vita.

Continua la lettura

Nella comune vocazione monastica

Leggi tutto: Nella comune vocazione monastica

Lettera agli amici - Qiqajon di Bose n. 78 - Trasfigurazione 2025

Durante questi mesi diversi monaci e monache ci hanno visitato e hanno sostato presso di noi, rinsaldando legami di fraternità, confermandoci nella vocazione monastica e facendoci apprezzare come il cammino monastico conosce molti modi di incarnare la vocazione alla vita comune nel celibato per il Regno.

Continua la lettura

Pensare e pregare insieme

Leggi tutto: Pensare e pregare insieme

Dal 30 maggio al 2 giugno 2025 si sono riuniti presso la nostra Comunità alcuni membri della Commissione mista di dialogo tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, incaricati di redigere un testo che, se approvato dal Comitato di coordinamento, potrà essere oggetto di discussione nella prossima plenaria della medesima Commissione. Il gruppo si era ritrovato a Bose per iniziare il lavoro nel mese di dicembre dello scorso 2024 e ha chiesto di tornare ancora qui per portare a compimento l’opera.

Continua la lettura